In agro di Giuggianello, il più piccolo comune del Salento, a ridosso delle “serre” che lo dividono dal mare e in una zona carica di storia e megaliti, sorge una masseria dello scorso secolo in ottime condizioni statiche.
La struttura, di circa 370mq complessivi, si articola intorno a uno spazio interno quadrato a cui si accede attraverso un portone ben mantenuto. Ai lati dell’androne di ingresso si sviluppano una stanza per lato, voltati a stella e con camino, le quali costituivano l’abitazione dei massari. Alla destra dell’entrata si trova un’altra grande stanza voltata, mentre i lati destro e sinistro sono costituiti da grandi stanze a voltine su travi in acciaio e adibite a stalle e depositi; entrambi gli ambienti si affacciano anche sul lato esterno su due grandi giardini di 750m e 580 rispettivamente, completamente recintati da muri di circa 2,5m di altezza. Il quarto lato frontale é di altra proprietà ma ha accesso laterale indipendente. Il terrazzo è facilmente raggiungibile da una scala interna ed è in larga parte fruibile.
La masseria si presta agevolmente ad essere suddivisa in più unità semi indipendenti o a essere sviluppata in una struttura ricettiva o di ristorazione.
Adiacente alla masseria si trova un uliveto di circa 2,4 ettari con alberi piantumati a maglia larga su cui insiste anche un locale agricolo di 20mq.